|
Pierino Prati |
Nato a: | Cinisello
Balsamo
(Milano) il 13 dicembre 1946 |
Esordio Serie A: | 18
settembre
1966 Milan - Venezia 2-1 |
Nel Milan: | 1964/65
e
dal
1967
al
1973 Presenze: 143 Gol: 72 |
Le sue squadre: | Milan, Salernitana, Milan, Savona, Milan, Roma e Fiorentina |
Ha vinto con il Milan: | 1
scudetto
(’67/’68) 1 Coppa Campioni (’68/’69) 1 Coppa Intercontinentale 2 Coppe delle Coppe (’67/’68) (’72/’73) 2 Coppe Italia (’71/’72) (’72/’73) |
Con la Nazionale: | Presenze:
14 Gol: 7 Campione d’Europa (Italia 1968) |
Pierino Prati, un ragazzetto che tirava calci nella squadra (GS Stella Azzurra 56) del suo paese, ce ne ha messo di tempo a convincere gli amici Santin e Maldera (già nelle giovanili rossonere) a fargli fare un provino con il Milan di Liedholm. E superato il provino pensava che la strada fosse tutta in discesa. Invece, per lui le difficoltà erano appena cominciate. Tre anni durante i quali le sue apparizioni a Milano sono state appena due avendo passato la maggior parte del tempo in serie Be C. Ma i gol segnati nei campionati minori hanno convinto la società rossonera a richiamare "la peste". E sotto Rocco arriva finalmente l’esplosione. Al suo primo vero campionato con il Milan Pierino vince lo scudetto e la Coppa delle Coppe ma soprattutto, con grande soddisfazione personale, la classifica dei cannonieri con 15 reti davanti ad Altarini, Combin e Riva. Nel corso delle sei stagioni rossonere realizza 72 gol (mitica la tripletta contro l’Ajax in finale di Coppa Campioni). Le poche presenze in maglia azzurra, solo 14, gli permettono tuttavia di conquistare il titolo di Campione d’Europa nel 1968 |